Il pavimento pelvico: perché è importante prendersene cura?
Il pavimento pelvico è una delle zone meno conosciute del corpo umano non solo perché poco visibile, ma anche per fattori culturali, sociali e religiosi lo hanno reso un argomento tabù.
I problemi al pavimento pelvico possono, però, essere causa di sintomi fisici ed emotivi, tra cui imbarazzo, frustrazione, ansia, depressione e senso di inadeguatezza.
Cos'è il pavimento pelvico?
Il pavimento pelvico è la zona genito-urinaria-anale. È costituito da tessuto muscolare e connettivo che collega il pube al coccige, formando una struttura simile a un’amaca.
Il pavimento pelvico oltre a garantire il controllo delle funzioni urinarie, è molto importante perché garantisce il sostegno degli organi pelvici. Questa struttura sostiene organi come la vescica, l’uretra, l’utero, la vagina, il retto e l’ano.
Quali problemi può causare un pavimento pelvico debole o rigido?
Un pavimento pelvico debole può causare incontinenza, urgenza urinaria o il prolasso degli organi pelvici, ma non solo.
In caso di rigidità si possono avere disturbi sessuali come la riduzione del piacere genitale o deficit erettile.
Questi disturbi possono influire negativamente sulla qualità della vita, limitando attività quotidiane come fare la spesa, sollevare pesi, praticare sport o partecipare a eventi sociali.
Come può la fisioterapia migliorare la salute del pavimento pelvico?
Il primo passo per trattare i problemi al pavimento pelvico è prenderne coscienza.
Il trattamento fisioterapico inizia con una diagnosi personalizzata che include un colloquio e un esame fisico.
Gestione della quotidianità, esercizi mirati e tecniche specifiche di fisioterapia (con strumenti specifici dove necessario, come biofeedback o elettrostimolatori) possono aiutare ad allenare e coordinare i muscoli pelvici per prevenire, curare e riabilitare eventuali disfunzioni.
Novità dal Nostro Blog:
Tutto Quello che Devi Sapere sul Pavimento Pelvico
Fissa Un Appuntamento
Potrebbero anche interessarti...
Dove sono
Giorni di apertura
Lunedì - Venerdì: 8:30 - 20:00
Sabato: 08:30 - 12:00